mercoledì, aprile 26, 2006
martedì, aprile 11, 2006
Alla fine siamo comunque più liberi
lunedì, aprile 10, 2006
Siamo LIBERI !!!!!!!!!
Secondo i primi exit poll Nexus, alla Camera l'Unione è al 50-54% mentre la Cdl è al 45-49%. Al Senato, l'Unione avrebbe conquistato 159-170 seggi mentre la Cdl 139-150.
15:12 Borsa, indici stabili, scivola Mediaset
Indici di Piazza Affari stabili al rialzo dopo il primo exit poll che dà in vantaggio il centrosinistra. Poco dopo le 15 il Mibtel segna +0,55%, lo SPmib +0,62% il Midex +0,10%. Da segnalare, invece, che scivola Mediaset triplicando le perdite rispetto a metà seduta e arrivando a cedere l'1,64%. Mondadori conferma il calo frazionale dello 0,32%, mentre azzera del tutto i guadagni Mediolanum, ora limata.
15:20 Exit poll: Senato, Unione in testa
L'Unione è in testa al Senato secondo gli exit poll diffusi dalla Nexus. La coalizione di centrosinistra viene data all'interno di una forbice compresa fra il 50 e 54%, mentre la Cdl si colloca in una fascia compresa fra il 45 e il 49%. All'interno dell'Unione i Ds vengono dati fra il 17 e il 20%, la Margherita fra il 10,5 e il 13,0%, Rifondazione fra il 5,5 e il 7,5%, RnP fra il 2,5, e il 4%, Insieme per l'Unione fra il 4,5 e il 6%, Italia dei Valori fra il 2,5 e il 4%, Udeur fra l'1 e il 2,5%, Altri Unione fra l'1,5 e il 3,5%. Quanto alla Cdl, Forza Italia si colloca fra il 19,5 e il 22,5%, An fra l'11 e il 13%, l'Udc fra il 5 e il 7%, Lega Nord/MpA fra il 3 e il 5%, Dc/Nuovo Psi fra lo 0 e l'1,5%, Alternativa Sociale fra lo 0 e l'1,5%, altri Cdl fra l'1 e il 2,5%.
Dunque mandiamo finalmente a casa Berlusconi, l'incubo è finito. Confesso che sono stato in angoscia fino alla fine, mi sembra che con questa legge elettorale e con l'offensiva di queste ultime ore di Berlusconi, non si poteva fare di meglio. Anche al Senato la forchetta dà un buon vantaggio al centrosinistra. L'Ulivo si conferma la prima lista e non c'è apparente grande differenza con la somma di DS e Margherita messi insieme: dunque pareggio tra detrattori e favorevoli a lista unitaria. Mi sembra che il dato nuovo vero è il risultato della Rosa nel Pugno che supera abbondantemente il 3 %. I DS non sfondano e forse rimangono dietro Forza Italia, la Margherita ha una buona affermazione, questo favorirà un processo unitario. Non sò se è una buona cosa, soprattutto qui in Campania. Aspettiamo i dati disaggregati per regione. E' necessario un ringiovamento di classe dirigente qui in Campania sia per DS che per Margherita e a partire da queste elezioni aprire un nuovo corso. Mediaset perde in borsa in contemporanea con i risultati elettorali, questo la dice lunga su conflitto di interesse e intreccio tra politica e impresa dentro Forza Italia. Per ora è tutto..... Auguri a tutti noi !
sabato, aprile 08, 2006
Mandiamo a casa Berlusconi, inizia la campagna per le amministrative a Napoli
Di ritorno dagli USA Giovedì all'aereoporto ho visto questa copertina dell'Economist, poi riportata da molti giornali Italiani. Mi sembra l'auspicio migliore per questo fine settimana elettorale. La festa di chiusura dei DS con D'Alema, Bassolino e la Iervolino è andata bene c'era un bel clima, soprattutto le parole chiare di presidente DS e presidente regionale sulla scelta della Iervolino sindaco e di un impegno "ancora più forte nelle ammnistrative" (sono parole di Bassolino) fanno ben sperare. Da Martedì inizierà anche la mia campagna elettorale per le comunali. Lì le preferenze valgono eccome e dunque avrò bisogno dell'aiuto di molti di voi che mi hanno anche seguito sul blog e soprattutto sul sito. Altra novità importante forse si inizia a capire che le municipalità sono importanti, Rossi Doria finalmente fà un passo in avanti. Come ricorderete avevo proposto le primarie proprio pensando a questo. Dice che ci vogliono personalità sganciate dai partiti e che in questo caso rinuncerebbe a presentare suoi candidati. Io direi come ho sempre sostenuto fin dalla proposta di primarie, che ci vogliono personalità, radicate, riconosciute in un territorio, capaci di scelte autonome e di gestire la fase delicata di avvio di queste Municipalità. Territori di quasi 100.000 abitanti, praticamente città medie, per le quali eleggiamo dei veri e propri sindaci. Lello Porta giustamente ha fatto un comunicato di apertura alla proposta Rossi Doria, stiamo a vedere. Occorre però uscire dalle ambiguità ed il discorso va fatto circoscrizione per circoscrizione... 


